Nuovo Videocitofono Mura IP
Nei prossimi cinque anni la videocitofonia IP sostituirà gli impianti tradizionali nelle nuove installazioni. Già oggi, dalle piccole realizzazioni monofamiliari ai maxi condomini, l’IP è la soluzione.
I motivi dell’ascesa, sempre più evidente, di questa nuova soluzione tecnica, sono molteplici.
In primo luogo, una grande flessibilità di installazione.
Il numero di interni può essere aumentato o ridotto in qualsiasi momento.
L’utente finale può rispondere al videocitofono da qualsiasi terminale smartphone o tablet.
Sinceramente, è difficile pensare di non poter fare una cosa così semplice come rispondere al citofono con il nostro smartphone. Alzarsi per andare a rispondere al citofono è un gesto che ha del preistorico.
Infine, la videocitofonia IP offre una qualità audio e video inimmaginabile in un impianto tradizionale. La comunicazione in questo caso è integralmente in digitale, senza fruscii, senza alterazioni e nella maggior parte dei casi con video in full HD.
In definitiva, se avete un impianto monofamiliare o bifamiliare, oppure una sede aziendale autonoma, non pensateci due volte, passate ad un videocitofono IP.
L’installazione è semplice, immediata, e nella maggior parte dei casi non richiede interventi edili.
Il discorso è diverso nel caso di un impianto condominiale, dove l’esigenza di cambiare tutti i posti interni per passare al digitale potrebbe non mettere facilmente d’accordo tutti. D’altro canto una soluzione ibrida attualmente è possibile, ma non consigliabile.
Videocitofono Mura IP
MURA IP è la soluzione semplice per la videocitofonia IP.
Il MURA IP infatti non richiede nessun server (o centralino VoIP) e non richiede alimentazione elettrica. Una soluzione che può essere adottata da chiunque ed è applicabile a qualsiasi contesto.
Il MURA IP può essere gestito da qualsiasi App VoiP (anche gratuita) per iPhone o Android. Anche se noi vi consigliamo App a pagamento (parliamo di euro 0,90) che offrono miglior qualità e stabilità.
Naturalmente il MURA IP è nativamente integrato nei nostri sistemi di domotica, per cui potrete utilizzare il touch screen domotico anche come posto interno per rispondere al citofono e visualizzare la relativa telecamera.
L’integrazione consente inoltre avviare scenari sull’impianto di domotica al momento della chiamata oppure quando viene aperto il passaggio pedonale. Ad esempio, potremmo illuminare il percorso in giardino, dall’ingresso esterno alla porta interna, inoltre, appena apriamo diamo il comando di apertura del cancello perimetrale.
Realizzare oggi un impianto videocitofonico analogico è totalmente anacronistico. L’IP è la tecnica al passo con i tempi e MURA IP è la soluzione per chi vuole semplicità e affidabilità.