ISE 2017 L’evento-fiera di Amsterdam
l’ISE 2017 ha ormai due anime: audio e video professionale da un lato, domotica e residential solutions dall’altra. Noi ci siamo focalizzati ovviamente sulla seconda, alla ricerca di novità interessanti.
I grandi player della fiera sono i soliti: Crestron, che domina l’entrata; Harman Kardon che è ormai un conglomerato di marchi, tra cui AMX; Ed infine Legrand, che avendo acquisito Vantage, Nuvo, Bticino e Middle Atlantic, è entra a pieno titolo tra i protagonisti della fiera.
A dire il vero, questi grandi stand sono anche i meno entusiasmanti.
Protagonista indiscussa di questa edizione è Alexa, l’assistente vocale di Amazon, che abbiamo già avuto modo di testare in anteprima nel nostro showroom. Probabilmente è l’unica vera grande novità del settore. Il fatto che sia un prodotto di un’azienda che neanche era presente alla fiera fa riflettere.
Prodotti in primo piano
Sempre più presente l’americana RTI, che ha presentato i prototipi di una nuova linea di telecomandi con case colorato, sia in plastica che in alluminio. Molto interessante l’integrazione completa con i sistemi di videocitofonia IP. Da quello che abbiamo visto in fiera, si tratta di una soluzione pronta per essere applicata nelle nostre case.
A parte questo, il settore dei sistemi di supervisione e controllo sembra ormai aver esaurito la propria spinta creativa, forse fagocitati dall’onnipresente iPad.
Nell’ambito dei sistemi di domotica notiamo un progressivo e costante affermarsi del protocollo Z-wave, con molti prodotti e marchi collegati. L’interesse per soluzioni di domotica wireless è sempre molto alto ed oggi Z-wave sembra la soluzione vincente, con un catalogo ampio ed una affidabilità comprovata. Probabilmente una soluzione total wireless per la domotica è ancora un po’ estrema, ma manca poco.
Meraviglioso lo stand Bang&Olufsen, dove abbiamo potuto ammirare e ascoltare le nuove BeoLab90, un concentrato unico di tecnologia e design, un’esperienza di ascolto indescrivibile. La tecnologia sviluppata da Bang per queste casse consente di compensare tutte le riflessioni interne alla stanza ed indirizzare il suono esattamente dove si trova l’ascoltatore.
Tra le novità nel settore audio, spiccano i nuovi subwoofer della Garvan: Caratterizzati da una struttura modulare e da una nuova tecnologia di riproduzione dei bassi, consentono di arrivare a ben 600W di potenza complessiva, un risultato notevole per un prodotto da incasso.
Sicuramente un prodotto di cui si sentiva la mancanza, specie per realizzare sale Home Cinema di qualità, senza invadere gli spazi.
Basalte all’ISE
Oltre ad alcuni prototipi, Basalte ha presentato il suo Music Server S4. È il prodotto che mancava per completare il sistema di diffusione sonora ASANO.
Come tutti i prodotti Basalte, anche il suo nuovo sistema di diffusione sonora è qualità senza compromessi: Un vero concentrato di soluzioni Hi-End per la diffusione sonora, con amplificatori di zona ICEpower della B&O, trasmissione audio senza compressione ed integrazione nativa nei sistemi di domotica Konnex. Insomma, nonostante amiamo le soluzioni semplici come SONOS, con il nuovo Music Server il sistema di diffusione sonora di Basalte ci ha convinto. Non è una soluzione per tutti, ma di sicuro è la soluzione per chi predilige sopra ogni cosa la qualità.
L’ISE resta l’evento principale del settore in Europa. Tuttavia, quest’anno più che mai, è evidente che le vere novità, come Alexa di Amazon, derivano dell’integrazione con modi e settori diversi dall’audio-video. Le relazioni tra i vari aspetti della tecnologia si intensificano. Probabilmente l’evento stesso dovrà aggiornarsi ed aprirsi a nuove forme di integrazione per tornare ad innovare e stupire.