Il KX3 sarà presto l’unica tipologia di touch screen che vorrete installare in casa vostra.
Il futuro è d’obbligo visto che le funzioni “evolute” di questo prodotto non sono ancora disponibili, ma bisognerà attendere successivi aggiornamenti del firmware.
Nel frattempo potrete comunque godervi il suo splendido display deep color, e tutte le altre caratteristiche che hanno reso unico il suo fratello maggiore, il KX7.
Come il sensore di luminosità per regolare in automatico lo schermo, il sensore di prossimità che attiva il touch appena vi avvicinate, il design semplice ed essenziale.
Quello che renderà però davvero unico questo prodotto, è che si tratta del primo touch screen ibrido, che racchiude in se un vero e proprio processore per la supervisione e controllo. Insomma un prodotto all in one, senza necessità di aggiungere altri componenti. Non solo un risparmio di costo, ma la prima vera risposta al perché installare un touch screen, visto che Tablet e smartphone fanno egregiamente il loro dovere.
Il KX3 includerà tutte le porte di controllo di cui abbiamo normalmente bisogno. Attraverso il plug “control” può gestire fino a 2 dispositivi su infrarossi (emulando un normale telecomando), come televisore o decoder. Altri due dispositivi audiovideo, ad esempio l’amplificatore, possono essere gestiti via seriale. In questo modo potrete anche visualizzare lo stato effettivo dell’amplificatore, ad esempio se è acceso o spento o il livello del volume. Ovviamente il numero di dispositivi controllabili via rete, come una AppleTV, è virtualmente illimitato.
E non finisce qui. Il KX3 include 4 relé, il che significa che piccole automazioni, come la gestione di una luce o il sali e scendi di uno schermo e di un proiettore potranno essere svolte direttamente dal touch.
Le funzioni del KX3 potranno in ogni caso essere ampliate affiancando altri moduli, come già avviene per le altre centrali di supervisione RTI. In realtà molte applicazioni potranno essere davvero realizzate utilizzando il KX3 come unico dispositivo sull’impianto, semmai affiancato da un telecomando RTI, visto che il KX3 si collega ai telecomandi via ZigBee.
Come il KX7, il KX3 include già tutto quello che serve per integrare presto le funzioni di video-citofonia su IP. Sia per connessione al videocitofono esterno che in modalità intercom.
Quindi telecamera interna FullHD, altoparlante e microfono. Anche qui però dovremo attendere futuri aggiornamenti firmware.
L’integrazione con le telecamere IP è già disponibile, potrete facilmente visualizzare tutte le telecamere di casa.
Nell’era dei Tablet, il KX3, un touch che è anche centralina di controllo, è l’evoluzione naturale e quasi obbligata nel mondo dei touch screen per la domotica e l’audiovideo, l’unica che abbia davvero senso installare.