il Roomba integrato con il tuo sistema di domotica

roomba è la prima aspirapolvere intelligente

Per chi non lo sapesse, Roomba è la fortunata serie di aspirapolvere robot dell’azienda americana iRobot.
Un successo meritato, visto che gli aspirapolvere Roomba sono stati forse la prima vera applicazione riuscita di robotica in ambito domestico.

Robotica in ambito domestico e domotica sono destinati a diventare due facce di un unico “smart environment”. Insomma, saremo circondati da una tecnologia in grado di interpretare i nostri bisogni e migliorare il nostro comfort in casa.
Ma non dobbiamo aspettare il futuro per vedere le prime applicazioni.

Se avete un impianto di domotica evoluto e un aspirapolvere Roomba, le due cose sono già in grado di comunicare tra loro.

Una volta integrati, l’impianto di domotica sarà in grado di attivare il robot aspirapolvere agli orari che avrete impostato sulla vostra App sull’iPad, oppure in automatico quando siete fuori casa ed avrete inserito l’antifurto.
La domotica potrebbe impedire al Roomba di lavorare in stanze occupare o prevedere che il robottino attenda fino a che una stanza non sia vuota. Potrete collegarvi via web con la vostra App per la domotica ed attivare la funzione “clean” del vostro Roomba, e visualizzare le aree che sono già state pulite. Sull’App di casa potrete anche visualizzare lo stato dei sensori interni del vostro Robot, attivando ad esempio delle funzioni di alert quando è necessario un intervento di manutenzione.

L’integrazione è già possibile con molti sistemi evoluti di domotica. Il controllo del robot avviene in WiFi, quindi è necessario installare un’interfaccia specifica sul robot, ma i nuovi modelli della iRobot, come il 980 saranno già provvisti di interfaccia WiFi e possibilità di controllo via App.
Insomma un’integrazione utile ma anche un primo assaggio di quello che sarà l’integrazione tra domotica e robotica in ambito domestico.