Domotica: sviluppare progetto e preventivo

Progetto e preventivo per la domotica

Il processo corretto per la progettazione e preventivo per la domotica deve comprendere, nell’ordine, i seguenti passaggi:

  1. Identificazione delle richieste e dei desideri del cliente finale circa le funzioni dell’impianto che si intende realizzare;
  2. Analisi degli impianti che si intende realizzare e della modalità con cui verranno realizzati;
  3. Distinta base;
  4. Identificazione dei sistemi evoluti di supervisione e controllo.

Può sembrare strano ma la parte più difficile e delicata di questo processo è proprio l’identificazione delle esigenze del cliente finale. Soprattutto in ambito residenziale le esigenze sono spesso implicite e non chiaramente manifestate dal nostro interlocutore. È inevitabile che in un processo del genere è fondamentale la competenza e la correttezza del System Integrator e l’instaurarsi di un buon feeling con tutto gli interlocutori, incluso l’architetto o l’interior designer.

La seconda fase, più avanzata, richiede un incontro con tutte le maestranze che saranno coinvolte nel progetto. Le interazioni tra domotica, elettrico e termo-idraulico sono numerose. Il system integrator svolge in questo caso un ruolo di integrazione tecnico ma anche umano.

Svolte con precisione, correttezza e competenza queste prime due fasi, la stesura di un progetto con la distinta base del materiale necessario e, quindi, il preventivo di spesa viene quasi da se.

La prima decisione è cosa includere nella gestione da parte dell’impianto di domotica. Una check list potrebbe essere questa:

  1. Luci
  2. Automazioni
  3. Clima
  4. Antintrusione
  5. Videosorveglianza
  6. Audio
  7. Audiovideo
  8. Touch Screen
  9. Controllo via Internet

Definiti questi aspetti il System Integrator può raccogliere le informazioni tecniche per elaborare la distinta materiale e quindi il preventivo.