Cockpit by Lithoss, Il Design tra innovazione e tradizione

comandi domotici di design dalla forma unica

La nuova linea di Lithoss, cockpit, è ispirata, come si può ben intuire dal nome, ai comandi che si trovavano nelle cabine di pilotaggio dei vecchi aerei della seconda guerra mondiale.

Comandi a leva, in metallo, che dovevano essere azionabili anche in condizioni difficili ed indossando spessi guanti. Gli switch delle cabine di pilotaggio erano infatti realizzati in metallo massiccio, perché non dovevano rompersi anche sotto sforzo, erano doppi, per dare la certezza tattile di averli afferrati ed azionati, ed erano dotati di una superficie zigrinata per aumentarne l’aderenza ai guanti indossati dal pilota.
Tutte queste caratteristiche sono riprese oggi dalla Lithoss che ne fa un motivo estetico e di design.
Le leve della nuova linea sono infatti relativamente spesse e di forma conica, il che da una piacevole sensazione di robustezza, sensazione rafforzata dal materiale, tutto metallo pieno.
La zigrinatura a diamante acquista un suo significato estetico, e affascina, riportandoci un po’ indietro nel tempo. La cover è integralmente realizzata in metallo.
Il piccolo led di stato è alloggiato all’interno di una ghiera di metallo, proprio come se dovesse essere protetto da urti accidentali.

Nell’insieme il tastierino ha un’aria concreta, solida. Il cockpit è precedente e al di la della cultura del prodotto elettronico che sarà già vecchio tra un paio di anni. è qualcosa, nella forma e nella sostanza, che esisteva prima dell’elettronica e continuerà ad esistere, immutabile. è un trionfo della meccanica che sposa l’elettronica.
Forse è per questa non tanto nascosta voglia di retrò, che il cockpit sarà proposto inizialmente solo nella versione per impianti tradizionali.

Ma non temete, già oggi possiamo utilizzarlo in un sistema di domotica attraverso la nostra interfaccia per contatti, proprio come avviene in una cabina di pilotaggio moderna, dove le leve restano, ma nascondono un’elettronica raffinata.